Benvenuti
sull'ALTA VIA CONNESSA
Benvenuti sull'ALTA VIA CONNESSA
Un collegamento importante
Questo progetto nasce per rafforzare il collegamento tra due importanti itinerari escursionistici: l’Alta Via dei Parchi (che unisce la quasi totalità dell’Appennino emiliano-romagnolo) e l’Alta Via dei Monti Liguri (che percorre tutto l’Appennino ligure), dando così struttura al Sentiero Italia.
Quattro nuove tappe sospese tra Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, che riscoprono percorsi ricchi di storia. Un “ponte escursionistico” tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Regionale dell’Aveto; un collegamento più stretto tra le valli del Taro, Ceno, Manubiola, Magra, Vara, Graveglia, Sturla, Aveto.
Un “ponte escursionistico” tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Regionale dell’Aveto; un collegamento più stretto tra le valli del Taro, Ceno, Manubiola, Magra, Vara, Graveglia, Sturla, Aveto
Progetto finanziato da GAL del Ducato con fondi europei – PSR Emilia Romagna 2014-2020
In collaborazione con
Progetto finanziato da Gal del Ducato
Con fondi europei PSR Emilia Romagna 2014-2020
Corografia di proprietà della Regione Emilia-Romagna
Progetto grafico Alta Via dei Parchi ideato e realizzato in collaborazione con StudioUndici.
Non solo un itinerario
80 km
di ponte
escursionistico
Che consente un unico grande percorso di oltre 900 km da Carpegna (provincia di Pesaro Urbino) a Ventimiglia, (confine francese).
In collaborazione con
gli enti locali
Un progetto nato dalla sinergia di 5 Comuni parmensi, insieme all'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale.
Con gli escursionisti attivi protagonisti
Attraverso la web-app e i QR code, costruendo credenziali virtuali condivise con gli amici tramite i canali social.
Un nuovo modo
di vivere
l'Appennino
Sempre più attraverso i cammini di più giorni, per un turismo sostenibile che unisce i territori storia, natura, leggende, paesaggi ed enogastronomia.
LA PRIMA TAPPA
Dal Passo della Cisa al Passo dei Due Santi, passando per il Monte Molinatico
Una tappa di crinale tra Emilia Romagna e Toscana, sulle tracce di antichi insediamenti dei pastori e dei “carbonai”


“Se vuoi vedere le valli, sali in vetta ad una montagna; se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola; se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa.”
KHALIL GIBRAN


la seconda tappa
Dal Passo dei Due Santi al Passo Cento Crosi, passando per il Monte Gottero
In questa tappa troviamo la Foce dei Tre Confini, punto di congiunzione tra Emilia Romagna, Toscana e Liguria e il magnifico Monte Gottero.
LA TERZA TAPPA
Dal Passo Cento Croci al Passo del Bocco, passando per il Monte Zatta
Tappa a cavallo tra Emilia-Romagna e Liguria, ha come “pezzo forte” il Monte Zatta, splendido terrazzo sul Golfo del Tigullio


La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio tempo e misura
paolo cognetti


la quarta tappa
Dal Passo del Bocco al Passo del Chiodo, passando per il Monte Penna
Su antiche vie tra la costa ligure alla pianura padana, ci portiamo ai piedi del Monte Penna, cima sacra ai Liguri